Non ci siamo sbagliati questa lista è ordinata in ordine di crescente di età partendo dai più giovani verso i più esperti, in quanto siamo fortmente convinti che le innovazioni e la vivacità del dibattito possa partire proprio dai giovani, che riteniamo essere il motore pulsante di ogni categoria professionale.
Paolo TOZZINI – Genova, 22
Febbraio 1983
Laureato in Ingegneria delle
Costruzioni nel 2008 con tesi sviluppata in collaborazione con il 1° Reparto
Infrastrutture dell’Esercito. Dal 2008 membro della Comm. Attività Civili.
Dipendente privato, si occupa di progettazione e direzione lavori di opere
civili per c ommittenze pubbliche e private (Ansaldo Energia). Tra i lavori di
rilievo, il consolidamento strutturale e la verifica sismica del Castello di
Montessoro (XI sec) a Isola del Cantone.
Andrea CHIAISO – Genova, 8
agosto 1980
Laureato in Ingegneria Gestionale
nel 2005, collaborava con Hewlett-Packard dall’anno 2000. Terminati gli studi e
conseguita l’abilitazione alla Professione, si è occupato di Consulting
nell’ambito informatico / gestionale collaborando con la società BF Partners
fino al 2008 presso importanti realtà italiane: Consorzio Coop Nord Ovest, Hutchinson
Wampoa Limited (H3G), Elsag Datamat. Rimasto legato all’ateneo
Savonese con il quale ha già partecipato, in qualità di relatore, alla stesura
di alcune Tesi di laurea. Attualmente svolge l’attività di libera professione e
di Consulente Tecnico d’Ufficio.
Pamela PASTORINO – Genova, 3 settembre 1980
Laureata
in Ingegneria Meccanica a Genova nel 2005. Dal 2006 al 2009
collaborazione con uno studio professionale di Genova specializzandosi
nel settore termotecnico. Libera professionista dal 2009, si occupa
della progettazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione,
impianti idrici-fognari, riqualificazioni di centrali termiche, impianti
antincendio e pratiche sul risparmio energetico, per committenze
pubbliche e private. Inizialmente svolge la professione in
collaborazione con altri professionisti, per poi avviarsi alla libera
professione in maniera individuale dal 2012.
Enrico STERPI - Genova, 30 Agosto 1977
Laureato in Ingegneria
Civile e Ambientale nel 2002, nel 2006 consegue il dottorato di ricerca in
Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso la facoltà di Ingegneria di Genova.
Dal 2006 Consulente e dal 2007 Perito del Tribunale di Genova. Da ottobre 2010
è Presidente della Commissione Attività Civili dell'Ordine. Libero
professionista, si occupa di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sicurezza ed
Affidabilità Strutturale, Sanità privata e Sicurezza nei cantieri. E' docente a
contratto di Scienza delle Costruzioni presso la Scuola Politecnica (ex Facoltà
di Architettura) di Genova.
Michela F. TOGNETTI - Genova,
25 giugno 1970
Laureata in Ingegneria
Edile nel 1996, Master in Logistica nel 1997 presso SOGEA. Diverse esperienze
diverse nel settore privato (come informatico) dal 1999 dipendente pubblico come Responsabile
Ufficio Tecnico del Comune di Torriglia (1999-2001), funzionario del
Dipartimento Infrastrutture, Trasporti,
Porti, Lavori pubblici ed Edilizia della Regione Liguria (2002 e 2005),
dirigente presso gli uffici tecnici dei seguenti ospedali A.O.U.San Martino
(2003-2004), IST Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di (2006-2011) e
IRCCS A.O.U. San Martino - IST (dal 2012 ad oggi). Esperta in gestione appalti
pubblici di lavori, servizi e forniture, in particolare per la sanità. Dal 2009
Segretario della Comm. Dipendenti dell'Ordine.
Antonio BRENCICH - Milano, 17 agosto 1967
Laureato a Genova in
Ingegneria Civile-Strutture nel 1992, consegue il Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Strutturale presso il Politecnico di Torino nel 1996. Ricercatore di
Tecnica delle Costruzioni presso la Scuola Politecnica (ex Facoltà di
Ingegneria) dal 1999, autore di 90 pubblicazioni scientifiche e
tecnico-divulgative, affianca all'impegno accademico un'attività
tecnico-divulgativa e di consulenza istituzionale in Ingegneria Strutturale (Rete Ferroviaria Italiana, UIC-International
Railway Union, Ansaldo Energia, Provincia di Genova ed Alessandria)
strettamente connessa alla propria attività di ricerca scientifica. Insegna
Cemento Armato (modulo di base e modulo avanzato) presso la Scuola Politecnica.
Fa
parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale
dell’Università di Genova e dal gennaio 2009 è
Direttore Tecnico del Sistema dei Laboratori del proprio Dipartimento.
2006-2010: presidente della Comm. Attività Civili dell'Ordine.
Massimo CADEDDU - Milano,
17 agosto 1959
Ingegneria Civile-Edile a
Genova nel 1987. 1987-1989: lavora alla costruzione del porto di Jijel per Mantelli;
1989-1992: gestione del personale e Direttore di Cantiere di diverse opere
marittime sul territorio nazionale. 1992-1996: Responsabile di Commessa per
Mantelli per la quale segue la realizzazione di diverse opere a mare ed il
ripristino di opere esistenti, nonché di altre opere in contesto marittimo
presso il porto petroli di Multedo, il porto di Voltri, la diga foranea, nonché
dell’ampliamento del porto di Bastia. 1996: COCIV, d.t. di cantiere, resp.
sicurezza e qualità per COCIV, alta velocità Ge-Mi. 1997-2003: D.T e D.G. di Agrifor Costruzioni, dove prosegue
l’attività nelle opere marittime e nelle opere infrastrutturali (autostrade).
Dal 2003: D.T. di Carena Costruzioni
s.p.a. (dal 2008 membro del C.d.A.).
Roberto
INNOCENTINI - Genova, 1 settembre 1957
Laureato a Genova in
Ingegneria Elettrotecnica nel 1983, ha insegnato in diversi istituti tecnici
genovesi. Dal 1986 al 1988 dipendente di NIRA
prima e Ansaldo poi, dove si è
occupato della parte impiantistica sia di centrali nucleari che convenzionali,
nell’ottobre 1988 diventa funzionario direttivo del Comune di Genova, dove nel
1997 ne diventa dirigente. Attualmente dirige il Settore Ristrutturazioni e
Risanamenti della Direzione dei Lavori Pubblici. Per il Comune di Genova ha
progettato e diretto la costruzione d’impianti elettrici, termici, di
condizionamento, di trasmissione dati, nonché la costruzione di edifici
scolastici e mercati, manutenzione delle strutture cimiteriali. Recentemten si
è occupato della manutenzione straordinaria del Tribunale. A partire dalla fine
degli anni ’80 ha frequentato e tenuto Master Enfapi-Sogea, corsi interni di
formazione ed è stato membro della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.
Francesco CHIERICI -
Genova, 23 febbraio 1956

Laureato a Genova in Ingegneria Meccanica nel 1980,
dal 1982 al 1990 segue in Ansaldo la
costruzione della centrale nucleare di Montalto di Castro, ricoprendo diversi
ruoli con responsabilità organizzativa sempre crescente. Nel luglio 1990 fonda Interprogetti, di cui rimarrà
amministratore delegato fino al 2004, società di consulenza, progettazione,
direzione lavori ed assistenza tecnica nei settori navale, civile ed
industriale. Dal 2004 al 2009 è membro del Consiglio Direttivo e Direttore del RINA, nonché Amministratore Delegato di Projenia, società del settore
dell’energia che collabora con General
Electric, Siemens, Alstom, Ansaldo Energia ed Enel.
Responsabile della Divisione Civile di D’Apollonia
s.p.a. dal 2009 al 2010, dal 2009 è consulente di Ansaldo Energia in cui, nel 2011, diviene Responsabile del settore
Appalti e Servizi di Ingegneria e Cantieri nell’ambito dell’Ufficio Acquisti.
Nel corso della sua attività, ha diretto i lavori di termovalorizzatori,
centrali a ciclo combinato, impianti di cogenerazione e di desolforazione in
Italia e all’estero nonché del terminale di rigassificazione di Rovigo.
Attualmente segue per Ansaldo Energia
commesse in Algeria, Tunisia, Sud Africa, Turchia, Egitto e Russia.
Paolo COSTA – Genova, 22 giugno 1950
Ingegneria Civile-Trasporti
a Genova nel 1974, libero professionista nell’ambito dell’Ingegneria
Strutturale (c.a., c.a.p. e acciaio), ha svolto le esercitazioni del corso di
Tecnica delle Costruzioni del Prof. L. Mascia dal 1976 al 1996. Opera sia a
livello nazionale che internazionale sia con istituzioni pubbliche che con
imprese private. Tra i diversi lavori: collaborazione con Renzo Piano (dal
1980) e Renzo Piano Building Workshop,
riqualificazione dei Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, del forte
Begato, di villa Fuckel, di villa Bickley, sistemazione idraulica del torrente
Sturla, del Varenna a S. Carlo di Cese e del Chiaravagna, realizzazione dello
scolmatore dei torrenti Rexello, Lupo, Archetti e Nervi, progettazione del pad.
di medicina nucleare dell’ospedale Galliera, ristrutturazione dell’ospedale
Evangelico e della Torre Velasca a Milano, risanamento di edifici monumentali
ed industriali a Parma, Torino, Milano. Opere navali a terra sono state
progettate per Fincantieri (dal
1998), strutture in acciaio ed in c.a. in India, Iran, Russia e Brasile per Paul Wurth e Demag Innse (dal 2006) e per Italimpianti-Iritecna
negli impianti siderurgici italiani, brasiliani, russi, portoghesi, indiani ed
iraniani.
Attilio VALENTINI – Genova, 22 giugno 1947
Ingegneria Elettrotecnica a Milano nel 1971, servizio
militare nello STeM dello Stato Maggiore c/o OTO-MELARA per il controllo della
produzione dei mezzi corazzati. 19731975: SELIN di Genova, per attività
di ricerca applicata nell’industria bellica. 1975: ENEL, Distretto Liguria, Linee
Alta Tensione. 1976: ITALIMPIANTI s.p.a.
Progettazione impiantistica elettrica di vari impianti di produzione e di
ricerca (Irfird). Dal 1982: responsabile dell'attività di ingegneria
nell'ambito del cantiere, per circa tre anni in Brasile (Complesso Siderurgico
di Tubarão) e, poi, per circa quattro anni, in Iran (Isfahan, Mobarakeh Steel
Complex) con la responsabilità per l' intero complesso. 1989: responsabile del
progetto impiantistico elettrico ed impianti speciali dell'EXPO'92. 1992: Iritecna nei Sistemi Infrastrutture. Dal
1998: libero professionista con attività nel campo civile e terziario ed in
quello industriale: Cantiere Terminal Traghetti di Genova - Comune di Loano (SV), rete WLan e
videosorveglianza del territorio - AFEPA S.A. de CV (Honduras), due villaggi turistici di ca. 900.000 m2
– GdF: Caserma Regionale S. Giorgio Genova. Socio SintalExpert dell’Associazione Ambiente e Lavoro - Commissione AIDI Progettisti
dell’Illuminazione – Componente, per alcuni anni, della CPV di Genova, in
qualità di esperto in elettrotecnica – Segretario della Comm. Impianti
dell’Ordine.
Andrea DEL GROSSO – Genova, 22 giugno 1945
Laureato
a Genova in Ingegneria Civile Edile nel 1968, ha subito iniziato la carriera
accademica presso l’Istituto di Scienza delle Costruzioni. E’ professore
ordinario di Tecnica delle Costruzioni nella Scuola Politecnica di Genova dove
insegna Costruzioni in Acciaio, Costruzioni Speciali e Gestione e Monitoraggio
delle Infrastrutture. Svolge attività di ricerca a livello internazionale ed è
autore di oltre 170 lavori scientifici. Fellow dell’Institute of Physics, fa parte del Collegio Docenti del Dottorato
di Ricerca in Ingegneria Civile dell’Università di Pavia. Ha ricoperto diverse
cariche nell’amministrazione universitaria genovese (Consiglio di
Amministrazione, Presidente dell’Opera Universitaria, Direttore dell’Istituto
di Scienza delle Costruzioni, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria
Civile) e ha fatto parte per un decennio del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici come membro esperto. Svolge attività libero professionale e dal 1982
collabora con D’Appolonia s.p.a. di cui è stato partner e
Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione e dove attualmente è Direttore
Tecnico per l’Ingegneria Civile. Svolge anche attività tecnico-legali ed è Country Representative per l’Italia
della Dispute Resolution Board Foundation.
Già membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
per due mandati.
Flavio CERRATO - Savona, 23 gennaio 1941
Ingegneria Chimica Inorganica a Genova nel 1969. Responsabile impianti
di sei diversi stabilimenti chimici italiani, ha collaborato con aziende
tedesche, austriache e spagnole. Ha progettato, diretto i lavori di
realizzazione e collaudato forni refrattari in Italia e all’estero, forni per
trattamento e tempering, impianti di abbattimento delle polveri, cementifici,
impianti siderurgici. Membro del Consiglio di Amministrazione di diverse
aziende chimiche, svolge attività di consulenza tecnico legale. Professore a
contratto presso l‘Università di Genova in Dimensionamento di Impianti. E’
stato Assessore della Provincia di Genova con delega alla Viabilità e Trasporti
e al Bilancio.
Giorgio Ermanno MAGGIORELLI – Genova, 17 Ottobre 1939
Laureato in Ingegneria Civile-Idraulica nel 1971, dopo
l’intervallo militare ed una breve esperienza borsistica, per 10 anni ha
progettato e diretto la costruzione di opere idrauliche nella Mantelli-I.C.G. s.p.a., tra cui la
Diga-Antemurale del porto di Genova-Voltri. Successivamente, consulente esterno
di Mantelli-I.C.G., ha operato come
libero professionista nel settore strutturale e delle opere idrauliche e
territoriali in collaborazione con Alberto Vachino, Ettore Villaggio, Lamberto
Panfoli e Giorgio Stimamiglio. E’ stato Direttore Tecnico dell’Autorità
Portuale di Genova, dove ha lavorato al nuovo assetto delle opere portuali di
difesa. In anni recenti ha unito alla progettazione strutturale anche la
professione nel campo tecnico-legale per
i Tribunali di Genova, La Spezia e Chiavari.
Già Consigliere dell’Ordine, ha operato nelle istituzioni di
rappresentanza della categoria, partecipando a diverse associazioni di tutela
della professione ingegneristica
Gian Giorgio PARODI - Genova, 19 luglio 1930
Laureato a Genova in
Ingegneria Industriale Chimica nel 1957, ha ricoperto importanti incarichi
nell'industria siderurgica a partecipazione statale; è stato A.D. di aziende
nazionali per la produzione di acciaio e derivati e c.d.a di un’importante
Società di navigazione per bulk carrier.
Presidente dell'Unsider e membro del
Consiglio Direttivo dell'UNI per due
mandati, è membro attivo dell'Iron &
Steel Technology Association, di Commissioni e Comitati internazionali nel
settore del carbone e dell'energia. Ha collaborato nel settore della Logistica Materie Prime con Norfolk & Western Railways, con E.B.S. e nel campo del coal handling con Kloechner CRA; ha collaborato alla verifica della fattibilità di
due nuovi parchi eolici. Ha sviluppato per Filse
lo studio preliminare per lo smantellamento degli impianti siderurgici di
Cornigliano. Ha seguito la progettazione e la realizzazione di due nuove
batterie da coke per un importante gruppo nazionale e la progettazione di material handling per centrali a
biomassa legnosa. Segue la progettazione e la realizzazione di un nuovo coal handling system per una grande
centrale termoelettrica
Nessun commento:
Posta un commento